Con la missiva protocollata il 30 novembre 2015 n. 24111 in qualita’ di cittadino residente nel Comune di Villa San Giovanni provvedevo a segnalare e consigliare all’Amministrazione del sindaco in carica Antonio Messina (maggiori dettagli clicca qui) la necessita’ e l’urgenza di organizzare, attuare e mettere soprattutto a conoscenza i Cittadini una simulazione d’emergenza in caso di eventi calamitosi e l’installazione di una segnaletica di emergenza di Protezione Civile evidenziando la presenza sul territorio dei punti di riunione in caso di eventi calamitosi che attualmente non esiste, evidenziando le Aree di Attesa- sosta, Aree di Ricovero per la popolazione identificate per alloggiare i campi di accoglienza e Aree di Ammassamento dei Soccorritori, individuate generalmente nei Piani Comunali, un piano in stretta sinergia con le diverse componenti del Servizio Nazionale della Protezione Civile, con tutti gli altri Centri Operativi dislocati sul territorio e soprattutto con i Cittadini per fronteggiare “un’imprevedibile emergenza”, informandoli come dovrebbero comportarsi e dove riunirsi in caso di alluvione, terremoto e/o maremoto. Ricordo inoltre, che la frazione di Porticello definita dal PAI (Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico) una zona con classificazione
R4 - Rischio Idrogeologico Molto Elevato per il quale sono possibili perdita di vite umane e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici, alle infrastrutture ed al patrimonio ambientale e la distruzione di attività socio‐economiche. Inoltre rammento che, nel luglio del 2017, meno di un anno fa, dopo un’estate infernale, gli innumerevoli fronti di fuoco hanno interessato i tanti Comuni calabresi tra cui anche la frazione di Porticello, dove è stato richiesto un intervento urgente della squadra dei Vigili del fuoco mentre le fiamme lambivano alcune abitazioni. Al momento dell’intervento si è presentato un altro problema, gli unici automezzi dei Vigili del fuoco ad intervenire sono state delle jeep con dei serbatoi d’acqua piccoli e limitati. Infatti, tutt’oggi insistono solo tre vie per accedere all’abitato di Porticello, solo tre ponti bassi, di cui uno poco sicuro e inaccessibile. Infatti, la frazione di Porticello e’ off limits per le grandi autobotti in dotazione ai Vigili del fuoco, incredibile e soprattutto inaccettabile per una popolazione che vive con tre pericoli permanenti: il mare, la Fiumara di S.Trada e le vie parzialmente accessibili. Il Comune di Villa San Giovanni urge di un’attività mirata e dettagliata di monitoraggio del territorio e delle situazioni di rischio da parte della Prefettura, dalle componenti del sistema di Protezione Civile nonché dell’operatività dei dispositivi di emergenza che hanno il loro punto di coordinamento nell’Unità di Crisi e di rendere partecipe e informata tutta la Cittadinanza, ricordo inoltre l’importanza delle esercitazioni perchè contribuiscono all’aggiornamento del piano, ne convalidano i contenuti e valutano le capacità operative e gestionali del personale. Dopo questa premessa mi sento in dovere da cittadino villese di metterVi a conoscenza di un progetto di consolidamento e risanamento della parte della Fiumara di Santa Trada con relativa viabilita’ con relative aree verdi attrezzate riguardante la messa in sicurezza dell’abitato di Porticello che troverete nel file allegato. Il progetto con i relativi costi era stato redatto e inviato circa vent’anni fa dalla Comunita’ Montana Versante dello Stretto al Ministero dell’Ambiente e tutela del Territorio ma purtroppo la risposta del Governo e la situazione attuale ormai è nota.
Il progetto doveva esser finanziato attraverso i fondi dell’art.16 della legge 31 Luglio 2002 n.179 e comprendeva i seguenti punti:
1) Caratteristiche dell’area d’intervento
2) Relazione Descrittiva dell’intervento e n.3 grafici allegati
3) Quadro economico e Computo metrico macro categorie.
Detto ciò mi induce a ritenere che sia urgente e necessario, per quanto possibile, assumere decisioni operative adeguate a predisporre, coordinare e rendere attuativi gli interventi di soccorso a tutela della popolazione.
Pertanto sollecito la Vostra attenzione ringraziandovi per l’operato svolto sull'intero territorio Provinciale e Comunale, nell’attesa di un riscontro colgo l’occasione per porgere distinti saluti.
Inviata tramite PEC il 10/02/2018
Al Prefetto del Governo Territoriale di Reggio Calabria Dott. Michele Di Bari
Al Commissario Prefettizio del Comune di Villa San Giovanni Dott. Vittorio Saladino
p.c. al Presidente del Consiglio Comunale Dott. Antonino Giustra