Il sottoscritto Giancarlo Citrea residente in questo Comune Omissis....., prendendo nota dalla tua presentazione della prima bozza
del progetto di riqualificazione del Lungomare della nostra Città, presentata sulla tua pagina di Facebook, che dimostra ancora una volta la sensibilita' e la voglia di andare avanti nei confronti di una Cittadina che vuole e deve crescere, propongo una modifica sostanziale alla suddetta “prima bozza”.
Secondo il mio umile pensiero non bisogna sottovalutare delle problematiche, il primo lavoro sara' la sostituzione delle ringhiere, e sin qui "quasi quasi" ci siamo.
Premetto che non sono un ingegnere, la prima problematica da risolvere e la prima domanda che dobbiamo porci è la seguente:
perchè la pavimentazione del lungomare sprofonda?
Questa è la prima problematica che risolverei, senza che dopo andrei ad affrontare ulteriori e continue spese di manutenzione che ricadranno sulla Collettivita’. La prima cosa da fare è di proteggere le mura di sostegno dal mare (vedi zona Porticciolo e non solo) ricordiamoci che sotto c'è acqua, appunto la pavimentazione sprofonda. Le mie soluzioni per questa problematica sono due:
1) allontanare l'acqua del mare dalle mura di sostegno del lungomare con del calcestruzzo ove possibile come nel porticciolo
2) Creare un solaio sottostante (sotto la pavimentazione del nuovo lungomare) con delle travi trasversali (vedi foto ) piu' lunghe della larghezza del lungomare che appoggiano lato monte sotto la carreggiata e lato mare attraversano il muro di sostegno del lungomare stesso (rifinite alla fine), composte da Acciaio e CLS(calcestruzzo) Progetto dell’Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria
http://www.ablaweb.net/fabriziopaolacci/documenti/sm.a.c1.pdf
Con questa soluzione si potrebbe allargare il marciapiede lato mare di circa 2 o 3 metri senza occupare la spiaggia, credo che il Demanio a questo punto deve venirci incontro(Vedi la parte sottostante del lungomare di Reggio Calabria) cosi' si recupera lo spazio che perdiamo con la pista ciclabile. Restera' la carreggiata a doppio senso, lo spazio per la pista ciclabile, lo spazio per i parcheggi “lato mare” e una struttura solida e duratura nel tempo. Villa non deve essere una cittadina di passaggio. Ricordiamoci che la nostra Cittadina in Comune deve essere strutturata e attrezzata per il Turista, infatti ultimamente incomincio a vedere degli autobus parcheggiati sul lungomare pieni di turisti che pranzano nei vari ristoranti che ritroviamo nella parte opposta al lungomare. Un'altra idea che mi è piaciuta è stata quella di un nostro Concittadino: trasformare gli spazi o piazzole lato mare (attualmente in terra battuta) in piazzette arredate. Aggiungo che la piazzola lato Nord è adibita per chiosco estivo, consiglio di riqualificarla e lasciarla ai Cittadini che lavorano nel periodo estivo, mentre l'altra a Sud deve essere riqualificata, con delle mura di sostegno e degli scogli per un ulteriore protezione, una bella pavimentazione uguale a quella del lungomare con al centro un disegno raffigurante la rosa dei venti, una ringhiera circolare per tutto il perimetro della piazzola, delle giostrine per i bambini e naturalmente delle panchine, cosi’ si avra' anche un bell'affaccio sul mare. La mia idea è nata ascoltando i Cittadini che sono restii ad avere solo un senso di marcia e premetto che neanche a me garba molto come soluzione, brevemente Ti spiego il perché. Essendoci in programma solo un senso di marcia, i cittadini che arrivano a visitare soprattutto nel periodo estivo, non trovando parcheggio sul lato monte visto i tanti passi carrabili da rispettare, i ristoranti che devono essere riforniti, i negozi, le traverse che sono tutte sul lato opposto al lungomare e al grande afflusso di visitatori, continueranno inevitabilmente la loro marcia verso altre mete, visto che il percorso per ritornare sul lungomare non è molto breve. Mi auguro che la mia proposta sia presa in considerazione, primariamente per un bene per la collettivita’, e aggiungo, che, piu’ Cittadini visiteranno il nostro lungomare, trovando immancabilmente tutti i comfort e piu’ ci sara’ la possibilita’ che gli esercenti lavorino, che la nostra cittadina cresca e venga ammirata e apprezzata per le sue bellezze. Ti auguro un buon lavoro e grazie per l’ennesimo interessamento per migliorare la nostra Cittadina, in caso non esitare a contattarmi. Un caloroso saluto e un grosso augurio per il Tuo continuo impegno nonostante le non poche difficolta’.